Periodo di prova del sistema di barriere sulla strada per il passo della Vršič

13. 10. 2025

La Direzione della Repubblica di Slovenia per le Infrastrutture effettuerà, tra il 13 e il 27 ottobre 2025, un periodo di prova del sistema di barriere che regolerà l’accesso all’area del passo della Vršič.

Lo scopo del sistema è migliorare la gestione del traffico e della sosta in questa zona ad alta affluenza turistica.

Le barriere sono installate a entrambi gli accessi della strada del passo.
Dal lato di Kranjska Gora, si trovano dopo il lago Jasna, mentre dal lato di Trenta sono posizionate prima della diramazione per la sorgente dell’Isonzo (Soča).
In questi punti la strada si allarga a due corsie:
la corsia sinistra servirà come strada di transito attraverso il passo, mentre la corsia destra sarà riservata ai visitatori che desiderano parcheggiare il proprio veicolo in cima al passo, lungo un tratto di circa 700 metri, dove saranno predisposti i posti auto.

Gli automobilisti che accederanno alla corsia destra per parcheggiare dovranno prendere un biglietto di parcheggio alla barriera e collocarlo in modo visibile all’interno del veicolo. All’uscita, la barriera si aprirà automaticamente tramite riconoscimento della targa. Se la targa non viene riconosciuta, sarà possibile uscire inserendo il biglietto nel terminale di uscita.
Durante il periodo di prova, il parcheggio sarà gratuito e non sarà necessario utilizzare i parchimetri.

La corsia sinistra è destinata a tutti gli altri utenti che non intendono parcheggiare in cima al passo: traffico in transito, motociclisti, ciclisti e visitatori che desiderano parcheggiare altrove lungo la strada del passo (ad esempio presso rifugi alpini, la sorgente dell’Isonzo, la Cappella Russa o proprietà private).
Anche su questa corsia il sistema riconoscerà le targhe e aprirà automaticamente la barriera. I veicoli la cui targa non può essere letta (come motociclette, trattori o auto sportive) riceveranno un biglietto di transito da inserire nel terminale all’uscita.

Nel punto in cui la strada si allarga sarà predisposta un’area di inversione di marcia, che potrà essere utilizzata da chi, trovando tutti i posti occupati o una coda sulla corsia destra, desideri tornare indietro in modo sicuro senza entrare nella zona delle barriere.

È importante sottolineare che, se la corsia destra è occupata fino al punto di allargamento, non è consentito fermarsi sulla corsia sinistra di transito, per non ostacolare il flusso del traffico. In tal caso, il conducente dovrà utilizzare l’area di inversione o proseguire lungo la corsia sinistra, rinunciando alla possibilità di parcheggiare in cima.

Durante il periodo di prova, saranno presenti addetti e steward sia presso le barriere sia sulla sommità del passo, per fornire assistenza e monitorare il corretto funzionamento del sistema.

Nel mese di ottobre 2025 saranno temporaneamente disponibili solo 39 dei 92 posti auto previsti, poiché i lavori di costruzione non sono ancora conclusi. Il parcheggio rimarrà gratuito fino al termine del periodo di prova.

La Direzione per le Infrastrutture invita tutti gli utenti della strada a mantenere pazienza, rispettare la segnaletica stradale e seguire le istruzioni del personale, al fine di testare efficacemente un sistema che contribuirà, nel lungo periodo, a una maggiore sicurezza stradale e a una migliore gestione dello spazio nell’area del passo della Vršič.

SZJ-Sitem_zapornic_Vrsic-9_10_2025_1.jpeg

Figura 1: Prima della barriera compare una corsia aggiuntiva sulla destra, destinata ai visitatori della sommità del passo della Vršič.

 

SZJ-Sitem_zapornic_Vrsic-9_10_2025_2.jpeg

Figura 2: La corsia sinistra è destinata a tutti i veicoli che non intendono parcheggiare sul tratto di 700 metri di strada in cima al passo della Vršič, nonché a motociclisti e ciclisti. La corsia destra è riservata ai visitatori che desiderano parcheggiare in cima al passo.

 

Direkcija_RS_za_infrastrukturo_logo.png