TRADIZIONE E BRANDING DEL FUTURO Comunicare il valore della filiera lattiero-casearia e del territorio attraverso i marchi
10. 10. 2025 / 10:00 / Tolmin / Cineteatro
Siete gentilmente invitati all’evento promosso nell’ambito del progetto DAIRY+
Approcci condivisi di bioeconomia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
L'evento sarà tradotto in sloveno e italiano, si prega di registrarsi per ricevere le cuffie.
REGISTRAZIONE
Programma
- 9:30 Registrazione dei partecipanti
- 10:00 Saluti introduttivi;
Simon Škvor, L’agenzia di Sviluppo della Valle dell’Isonzo, Agenzia di sviluppo regionale - 10:15 Possibilità di utilizzo del siero di latte;
Dott. Bojana Bogovič Matijašič e collaboratori - Università di Lubiana - Facoltà di biotecnologia - 10:30 Approcci innovativi al marketing nelle aree turistiche;
Lucija Gartner, Associazione dei produttori di formaggio agricoli della Slovenia - 10:45 Commercializzazione dei prodotti agricoli nelle aziende agricole;
Tomaž Cor, l'Istituto agrario e forestale di Kranj - 11:00 Presentazione del Consorzio Montasio;
dott. Ellena Mitri, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio - 11:15 Presentazione dell’Associazione Gailtaller Almkasse (Verein Gailtaler almkäse);
TBC - 11:30 Marchio 'IO SONO Friuli Venezia Giulia’, come comunicare la sostenibilità;
Dott. Pierpaolo Rovere; Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG - 11:45 Marchio Collettivo della Valle dell'Isonzo;
Tjaša Bizjak, Ente Pubblico per il Turismo della Valle dell'Isonzo - 12:00 Dibattito
- 12:30 Catering
Partner di progetto:

Il progetto DAIRY+ è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
www.ita-slo.eu/DAIRY
