Le valle dell'Isonzo vanta le vette più alte e possenti delle Alpi Giulie. I sentieri alpini marcati s’innalzano dalla valle fino a raggiungere gli angoli più selvaggi delle montagne, tra gli altri anche quello sul Triglav (2864 m), la vetta slovena più alta.
Delle straordinarie bellezze naturali nella natura primordiale delle montagne della valle di Trenta raccontava già Kugy che ha percorso spesso le Alpi Giulie in compagnia delle guide locali.
Pred parkiriščem na planini Kuhinja je odcep poti proti Mrzlemu vrhu
Dall'alpeggio Planina Kuhinja verso l'alpeggio Pretovč
Il rifugio Zasavska koča na Prehodavcih e il monte Razor dietro
Sentiero alpinistico | difficile
Escursione di tre giorni ai laghi del Triglav e sul monte Krn (2244 m)
44.2 km
3003 m
20:32 h
3096 m
Sopra la malga Zapleč verso la sella Vrata
Sentiero alpinistico | medio
Itinerario storico sulla cresta dal monte Vrata al monte Vršič (1897m)
11.8 km
1220 m
6:03 h
1220 m
La salita sul Bavški Grintavec
Sentiero alpinistico | difficile
Sul monte Bavški Grintavec (2347 m) dal villaggio Soča
11.3 km
1801 m
7:14 h
1801 m
La capanna sulla malga Goričica
Sentiero alpinistico | medio
Percorso alpino circolare sulla malga Goričica
10.8 km
915 m
5:17 h
914 m
Petrinova žaga na začetku poti nad Breginjem
Sentiero alpinistico | medio
Rio Nero e Rio Bianco sotto Punta di Montemaggiore dove nasce il fiume Natisone
9.0 km
693 m
4:38 h
693 m
Verso Mrzli vrh
Sentiero alpinistico | medio
Mrzli vrh (1359 m), salita ripida da Zatolmin
12.5 km
1159 m
6:21 h
1159 m
Verso la malga Leskovca
Sentiero alpinistico | medio
Dalla malga Kuhinja sul monte Visoč vrh (1482 m)
19.1 km
1025 m
8:16 h
1035 m
L'inizio del sentiero verso il monte Žabijski vrh
Sentiero alpinistico | medio
La salita sul monte Tolminski Triglav (1141 m) attraverso il monte Žabijski vrh (775 m)
10.1 km
880 m
4:52 h
880 m
Alla malga Slapnik
Sentiero alpinistico | medio
Il monte Kožljak (1578 m) - una vetta botanicamente e storicamente interessante nell'ombra del monte Krn
8.1 km
906 m
4:41 h
906 m
S parkirišča sledimo smernim tablam
Sentiero alpinistico |
Matajur (1642m) – terra di confine tra Slovenia e Italia
10.7 km
824 m
4:56 h
828 m
L'inizio del percorso attraverso il bosco
Sentiero alpinistico | facile
Kobilja glava (1473 m), un'escursione pomeridiana
3.8 km
422 m
2:15 h
418 m
Il monte Vrh Laške Planje (a sinistra) con l'altopiano del Kaninski podi
Na planini Kuk, desno piramidast Žabijski Kuk
Sentiero alpinistico | difficile
Žabijski Kuk (1844m) – il percorso circolare da malga Kuk a malga Razor
11.9 km
966 m
5:44 h
966 m
Sopra la linea della foresta; sotto i villaggi della Slavia Veneta (Benečija)
Sentiero alpinistico | medio
Matajur (Montemaggiore) (1642 m), una salita piacevole dalla parte italiana
6.3 km
633 m
3:16 h
632 m
Sul limite degli alberi, la vista sul monte Črna prst
Sentiero alpinistico | facile
Porezen (1630 m), un'escursione breve da Petrovo Brdo
7.7 km
542 m
3:33 h
542 m
L'inizio del percorso sull'alpeggio di Kuk
Sentiero alpinistico | medio
Vogel (1923 m), lungo la cresta sopra l'alpeggio Razor
12.9 km
877 m
5:59 h
883 m
Planinski dom Pod Ježo
Gli alpeggi Zapleč e Zaprikraj dal sentiero portando verso Vrata
Sentiero alpinistico | difficile
Srednji vrh (2134 m) e Krnčica (2142 m), due vette bellissime della catena montuosa del Krn
11.9 km
1393 m
6:33 h
1400 m
Krasji vrh
Sentiero alpinistico | medio
Krasji vrh (1773 m), il possente punto panoramico sulla Valle dell'Isonzo
12.1 km
1023 m
5:54 h
1023 m
La cima del Svinjak con una torre piccola
La vista dalla stazione B sul bacino di Bovec (l'inizio del percorso)
Sentiero alpinistico | medio
La mulattiera del Kanin (Canin) - una traccia di storia nelle foreste del Kanin (Canin)
6.3 km
394 m
2:55 h
817 m
Jelenk - vrh
Il percorso inizia dalla cappella militare davanti al villaggio Gabrje
Sentiero alpinistico | difficile
Percorso circolare attraverso Grmuč (1196m) e Vodil vrh (1053m)
10.4 km
1031 m
5:34 h
1059 m
Con la funivia sul Kanin (Canin)
Veliki Babanski skedenj
Vrh Korade
Marijino Celje
L'alba sul monte Črna prst
Due sentieri portando alla cappella Bes e Planica
Sentiero alpinistico | medio
Dal villaggio di Koseč all'alpeggio di Zaslap
13.7 km
899 m
5:39 h
899 m
Dalla malga Kuhinja verso la malga Leskovca
Sentiero alpinistico | medio
Monte Maselnik (1903 m), la guardia di fronte all'entrata nella Valle di Lužnica
9.7 km
883 m
5:00 h
883 m
Sopra la malga Leskovca
Sentiero alpinistico | medio
Rdeči rob e Škofič - due monti panoramici sopra la malga Kuhinja
11.3 km
1010 m
5:18 h
1010 m
Lungo il pascolo sopra il primo abbeveratoio con acqua potabile
Sentiero alpinistico | medio
Malga Zaprikraj e museo – natura e storia in un unico percorso
8.7 km
558 m
3:57 h
558 m
La vista autunnale sul Krn (Monte nero) dal Kolovrat
La cima del Rombon (2208 m) a sinistra
Sentiero alpinistico | difficile
Monte Rombon (2208 m), la vetta panoramica di Bovec
18.2 km
1763 m
8:10 h
1774 m
Croce di legno in cima del Mangart
Una parte della via ferrata sul percorso Silvo Koren
Sentiero alpinistico | difficile
La salita sul monte Krn (2244 m) lungo il percorso di Silvo Koren
16.6 km
3349 m
10:42 h
1747 m
Smerne table nad parkiriščem Pri koritu, zavijemo proti planini Zapleč
Il monte Mangart dalla sella di Mangart
Sentiero alpinistico | difficile
Sulla sella del Mangart lungo i vecchi sentieri dei pastori
14.7 km
1367 m
7:39 h
1366 m
La vista dalla cappella, il punto di partenza per il Monte Joanaz
Smerokaz pri parkirišču nad Drežniškimi Ravnami; gremo v smeri Krasjega vrha
L'alba dietro il monte Porezen
Sentiero alpinistico | medio
Mulattiera 1932, la vecchia strada militare sotto le montagne di Tolmin
17.3 km
1019 m
5:00 h
1388 m
Levo Krn, desno naš cilj Batognica
Sentiero alpinistico | medio
Il monte Batognica (monte Rosso) (2164m) – il vicino del monte Krn (monte Nero)
12.8 km
1128 m
6:53 h
1128 m